Una soluzione completa per individuare facilmente tutti i componenti e conoscere in tempo reale le quantità rimanenti

Descrizione
L’opzione ” Stock Management ” di Europlacer consente la tracciabilità di tutti i componenti in magazzino o in produzione. Gli utenti hanno la possibilità di individuare facilmente tutti i componenti e individuare le quantità rimanenti in tempo reale, mentre la produzione è ancora in corso.
In combinazione con i nostri sistemi di stoccaggio, la gestione dei componenti diventa un processo completamente controllato e integrato, per una vera e propria esperienza di Industria 4.0.
Lo Stock Management è controllato dal nostro ii-Tab per la programmazione dei feeder di Europlacer. I vantaggi principali includono la possibilità di tracciare la quantità di ogni singola bobina, sia che sia collegata alla macchina, sia che sia posizionata nel feeder, o sia in magazzino.
Utilizzando codici 1D, 2D e QR, lo Stock Management elimina gli errori di impostazione, controlla automaticamente se i progetti possono essere completati (quantità sufficienti di componenti), individua rapidamente e facilmente i componenti, gestisce le quantità in tempo reale e molto altro ancora.
I vantaggi si combinano in un’unica postazione economicamente vantaggiosa per aumentare la qualità complessiva, la coerenza e le prestazioni di produzione.
Essendo integrabile nei sistemi ERP, lo Stock Management utilizza la sua interfaccia universale e il suo database per importare o esportare dati da e verso strutture di stoccaggio alternative o database esterni.
Caratteristiche / Vantaggi

ERP/MES
Possibilità di interfacciarsi con un sistema ERP/MES esterno.

Quantità e Posizione
Durante la preparazione della produzione è possibile conoscere il fabbisogno di componenti per la produzione successiva attraverso l’applicazione “Pick List” disponibile sulla nostra interfaccia mobile ii-Tab. Per ogni bobina, l’operatore può consultare in qualsiasi momento la quantità rimanente e la sua posizione (feeder della macchina, armadi di stoccaggio, scaffali passivi).

Preparazione
La selezione delle bobine dei componenti può essere effettuata in base a criteri di priorità scelti: bobina iniziata, posizione preferita, MSL, ecc. È anche possibile definire se la selezione riguarda l’intera produzione o solo una parte di essa. Una volta selezionata la “Pick List”, l’operatore può facilmente trovare le bobine di componenti nelle posizioni indicate nell’applicazione. È anche possibile inviare questo elenco direttamente ai rack mobili collegati.

Anticipazione
Durante la produzione, l’applicazione CSL (Component Shortage List) consente di monitorare l’avanzamento del lotto indicando il tempo rimanente e di sapere quali componenti saranno esauriti entro un lasso di tempo configurabile. In qualsiasi momento, è possibile generare una nuova Pick List per organizzare un rifornimento di componenti ed evitare così arresti di produzione.

Tracciabilità
Ogni nuova bobina che arriva nel sistema viene identificata con un codice unico (UID), generato come etichetta dalla programming station, dall’armadio di stoccaggio o da un ERP. Questo UID seguirà la bobina per tutto il suo ciclo di vita e consentirà di risalire ai lotti di componenti utilizzati per la produzione di ogni scheda.

Moisture Sensitivity Level
L’opzione MSL (Moisture Sensitivity Level) consente di garantire che i componenti utilizzati sulla macchina non siano obsoleti. La durata della bobina MSL viene registrata nel database non appena viene prelevata da un’area di stoccaggio a umidità controllata e può essere azzerata dopo essere stata nel forno. In questo modo, è impossibile programmare una bobina se la sua data di scadenza è passata.
Caratteristiche Principali
- Individuazione dei componenti in tempo quasi reale
- Tracciamento anche durante i cicli di produzione
- Tracciamento dei livelli delle scorte, per garantire la disponibilità di scorte sufficienti per un ciclo di produzione
- Tracciabilità dei codici a barre con codici 1D, 2D e QR
- Tracciamento delle date e dei tempi di scadenza
- Si integra nei sistemi ERP
- Integrazione con sistemi di stoccaggio automatizzati come Storage 2xxx, 3xxx e Inovaxe
- Bobine e codici virtuali per uso temporaneo